FAQ RFID

FAQ RFID

FAQ RFID

Di seguito esposte le domande frequenti (FAQ) sulla tecnologia RFID e sull’implementazione di un sistema RFID:
Cliccando sulla domanda che ti interessa e scopri le soluzioni business oriented proposte da Nolecom tramite il servizio Payxlabel.

» Come faccio a sapere se la tecnologia RFID è giusta per le mie esigenze di business?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo seguire alcune fasi:

DEFINIRE IL PROBLEMA AZIENDALE

Prima di considerare RFID come una potenziale soluzione, una società dovrebbe cercare di individuare quali siano le problematiche legate al proprio business.

Il problema potrebbe essere semplice come ad esempio: “Non riesco a trovare i miei prodotti quando ne ho bisogno”; tuttavia, individuare da dove abbia origine il problema è un primo passo fondamentale per la sua risoluzione.

Un problema ben definito conduce ad una soluzione ben definita.

Definire correttamente i problemi li rende più facili da risolvere, risparmiando tempo, denaro e risorse, e permettendo di determinare se la tecnologia RFID prenderà parte alla sua soluzione.

FARE UN SOPRALLUOGO DEL SITO DEL BUSINESS

Tutte le strutture sono diverse, soprattutto se si considerano i fattori ambientali che svolgono un ruolo importante nel successo di un sistema RFID. Attraverso l’analisi, un esperto RFID valuta ogni potenziale zona di lettura al fine di determinare:

• Esistono impedimenti invalicabili per un corretto utilizzo della tecnologia RFID?
• Quali tipi specifici di lettori, tag e le antenne sarebbero necessarie per lo scopo preposto?
• Quali modifiche di processo (se presente) sarebbero necessarie a garantire che i tag RFID possano essere letti correttamente?

STABILIRE UN BUSINESS CASE (cioè determinare il costo di una soluzione RFID)

Dopo aver definito il problema di business da risolvere, gli obiettivi connessi, e l’analisi del sito, una società dovrebbe avere abbastanza informazioni al fine di stimare costo e fattibilità.
I costi stimati dovrebbero coprire tutto l’hardware necessario, software, installazione e supporto, nonché degli eventuali servizi accessori che possono essere richiesti per ottenere un sistema installato e funzionante e la sua gestione nel tempo.

DETERMINARE LA FATTIBILITÀ

Ci sono due motivi principali che rendono la tecnologia RFID non essere adatto per una specifica applicazione:

1. La domanda di fattibilità – dal punto di vista della fisica ambientale potrebbe non essere possibile costruire un sistema RFID in grado di leggere i tag RFID.
2. Costo di fattibilità – la tecnologia RFID potrebbe funzionare bene per l’applicazione, ma il suo utilizzo non sarebbe abbastanza significativo da giustificare l’implementazione della tecnologia.

» C'è la possibilità RFID non sia la tecnologia più adatta alle mie esigenze?

Sì, la tecnologia RFID non è la risposta per ogni esigenza.

Deve essere realizzabile dal punto di vista ambientale e dei costi.
Ad esempio, se ci sono temperatura e pressione estreme che potrebbero distruggere le etichette RFID, o se i costi di un sistema RFID superano il valore aggiunto, il progetto RFID non deve essere attuato.

Idealmente, questi aspetti dovrebbero essere determinati durante il processo di definizione di business.

» Quanto costa applicare il sistema RFID al mio business?

I costi legati ai sistemi RFID possono differire notevolmente, ad esempio c’è ovviamente molta differenza fra l’utilizzo da un solo lettore portatile e un paio di tag a quello di centinaia di lettori e antenne e migliaia di tag; non è quindi possibile determinare un costo senza un’analisi approfondita delle esigenze specifiche del business del cliente.

AL FINE DI OTTENERE UNA STIMA PER UN SISTEMA SPECIFICO, È IMPORTANTE CONSIDERARE SIA I COSTI A LUNGO TERMINE CHE QUELLI A BREVE TERMINE.

Ci sono due diverse categorie di costi per quasi ogni sistema RFID:

COSTI DI START-UP: legati all’implementazione del sistema e la sua messa in opera;
COSTI A LUNGO TERMINE (O CICLICI): vale a dire i costi legati al mantenimento del sistema e di approvvigionamento materiali di consumo.

I costi di start-up possono essere definiti come la quantità di denaro speso al fine di ottenere un sistema RFID attivo e funzionante e integrato con altri sistemi attuali.

I costi a lungo termine, sono invece i costi necessari al fine di mantenere un sistema funzionale; e hanno cadenza settimanale, mensile o annuale.

Alcuni esempi di costi di start-up possono includere:

• RFID hardware – I lettori, antenne, cavi, etc.
• Tag RFID riutilizzabili
• Software – costi di sviluppo su misura e / o costo di licenza iniziale
• Servizi – Installazione e collaudo / sintonizzazione

Alcuni esempi di costi ciclici potrebbero includere:
• Contratto di supporto
• Software – ad esempio su base annua
• Materiali di consumo – tags RFID (nel caso non possano essere riutilizzati), nastro stampante, ecc

» Quali sono gli elementi che compongono un sistema RFID?

La maggior parte dei sistemi RFID sono costituiti dagli stessi elementi di base:

LETTORI – un lettore RFID è il “cervello” del sistema RFID necessario per qualsiasi sistema.
Lettori, sono dispositivi che trasmettono e ricevono onde radio per comunicare con i tag RFID.

ANTENNE – le antenne RFID sono un elemento necessario in ogni sistema RFID. Si tratta di “dispositivi intelligenti”, alimentate dal lettore, generano un campo RF permettendo al lettore di trasmettere e ricevere segnali dai tag RFID.

TAG – un tag RFID, nella sua forma più semplice, è composto da due parti – un’antenna per trasmettere e ricevere segnali, e un chip RFID (o circuito integrato) che memorizza l’ID del tag e altre informazioni.

SOFTWARE – essenziale per tutti i sistemi RFID. Il software permette al lettore di comunicare con i tag RFID, in modo che gli utenti possano prendere decisioni informate e intraprendere azioni, o possono innescare azioni programmate. Il software può essere semplice o complesso a seconda dell’applicazione.

In aggiunta agli elementi di base, alcuni sistemi possono comprendere dispositivi ausiliari, come sensori di movimento e altri dispositivi GPIO.

» È possibile configurare un sistema RFID senza software?

In generale no. Anche su piccola scala, è necessario che il software sia incorporato nel sistema.
Ad esempio, le funzioni di base come la lettura e la scrittura di tag richiedono necessariamente l’uso software; in caso contrario il lettore non saprà riferire al sistema quali tag leggere e quali scrivere.

Il software può essere semplice o complesso.
Nella progettazione iniziale del progetto la definizione dei requisiti del software dovrebbe essere una delle principali priorità. A seconda delle esigenze, alcuni software off-the-shelf disponibili in commercio possono essere la soluzione.
Altre volte, il progetto può richiedere lo sviluppo di software personalizzato per soddisfare tutte le specifiche.

» Ho bisogno di un programmatore interno per gestire il sistema RFID?

Non è strettamente necessario un programmatore interno per la gestione del sistema RFID. Se una società ha definito il suo problema di business e la portata del progetto (inclusi i requisiti di software), si può cominciare a valutare i software disponibili in commercio.

Se i requisiti non sono soddisfatti dai software disponibili in commercio, coinvolgere un programmatore può essere la migliore soluzione. Questo è necessario nel caso si abbia la necessità di un software personalizzato.

» C'è un metodo consigliato per la configurazione iniziale dell'hardware RFID?

Dato che ogni struttura è diversa, non c’è un modo specifico per implementare un sistema RFID e avere la garanzia che fornirà i risultati desiderati.

Una delle migliori pratiche per la messa opera di un sistema efficiente è quello di effettuare test e messa a punto fino a quando:
a) il 100% dei tag RFID vengono letti quando richiesto.
b) Non avvengono letture errate (la lettura di tag da settori non in fase di test).

La definizione della zona di lettura ideale dipende da molti fattori, tra cui le impostazioni del lettore, la portata dell’antenna, e i tipi di tag RFID coinvolti.

Anche piccoli cambiamenti in un ambiente possono avere grandi effetti su un sistema RFID. Non vi è quindi alcuna garanzia che una particolare zona (una volta sintonizzato) può semplicemente essere replicata in tutta la struttura.
Idealmente, le impostazioni per la messa a punto di una zona di lettura ben sintonizzata può agire come un punto di partenza dal quale ogni zona di lettura supplementare può essere testata e sintonizzata.

NON VI È DUNQUE UN METODO IDEALE SEMPRE CONSIGLIATO PER L’INSTALLAZIONE HARDWARE DI UN SISTEMA RFID. OGNI CASO È DIVERSO E RICHIEDE TEST APPROFONDITI.

Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti utili quando si imposta un sistema RFID per la prima volta.

Mantenere il lettore RFID e l’antenna il più vicini possibile, per ridurre la lunghezza, e quindi la perdita del segnale del cavo.
• Quando si montano le antenne RFID, vanno testate le diverse posizioni e angolazioni delle antenne al fine di ottenere i migliori risultati possibili. Vanno anche testate differenti tipologie di antenne.
Testare tipi diversi di tag, al fine di trovare quello ideale per l’applicazione.
Testare diverse impostazioni del lettore (ad esempio, la potenza di trasmissione, modalità di ricerca / sessioni, etc.), al fine di garantire migliori risultati.

» Quante zone di lettura sono necessarie e dove saranno situate?

Le zone di lettura dovrebbero essere previste in ogni punto dove sia necessario raccogliere i dati (vale a dire tutti i punti in cui è richiesta la lettura di etichette RFID).

La quantità di zone di lettura necessaria e dove tali zone debbano essere situate dipende dal tipo di applicazione e dalla quantità di dati necessari per ottenere i risultati desiderati.

» Nel mio business utilizzo prodotti che contengono liquidi / metalli; questo comporta che la tecnologia RFID non sia adatta per il mio tipo di produzione?

Ci sono alcuni accorgimenti che possono essere messi in atto per ridurre potenziali interferenze causate da metallo e acqua (così come altri elementi che possono generare interferenze).
Tutto questo deve essere valutato in fase di test. Alcune applicazioni potrebbero ad esempio richiedere l’uso di specifiche tipologie di etichette RFID per ottenere i migliori risultati.

» Quanto tempo è necessario per implementare un tipico Sistema RFID?

Dipende molto dal tipo e dalla complessità di un’applicazione RFID.
Una Soluzione all-in-one RFID hardware e il software disponibile in commercio potrebbe potenzialmente essere acquistato e implementato in poche settimane.
Una Soluzione RFID personalizzata (che affronta problemi complessi e richiede molto test per lo sviluppo di software personalizzato) può necessitare anche di 6/12 mesi di tempo per essere completamente implementata.

Di Seguito Sono elencate le FASI TIPICHE per la distribuzione di un Sistema RFID:

• Definire il Problema aziendale
• Stabilire il Business Case o il progetto
• Comprendere le potenzialità e i limiti della tecnologia RFID
• Definire gli obiettivi del progetto o l’analisi del sistema esistente
• Raccogliere informazioni
• Analisi delle informazioni
• Sviluppare un progetto Road Map
• Sistema di design analisi o requisiti hardware / software o sviluppare un nuovo processo
• Verifica teorica o test
• Debug
• Adattamento del sistema
• Implementazione progetto pilota
• Implementazione completa o distribuzione del sistema o Formazione
• Miglioramento continuo, Monitoraggio o Raccolta feedback da parte degli utenti

» Devo formare i miei dipendenti in materia di RFID?

Se un’azienda decide di implementare un sistema RFID all’interno di una struttura, i dipendenti dovrebbero essere formati sulle basi della tecnologia RFID (che cos’è, come funziona, limitazioni chiave, ecc).
Inoltre, sarebbe meglio che una o due persone diventassero “esperti RFID” ricevendo una formazione più approfondita in materia.

» Quando vedrò un ritorno sugli investimenti dal mio sistema RFID?

La quantità di tempo che intercorre tra l’acquisto di un sistema RFID e il ritorno sugli investimenti (ROI) sarà diverso per ogni azienda e l’applicazione.
Idealmente, una società avrà già completato un’analisi di fattibilità e una valutazione del ROI prima di decidere di installare un sistema RFID.

A seconda del valore del sistema, una società può iniziare a vedere immediatamente un ritorno sugli investimenti.
Dipende dal costo del sistema, così come dal tasso di rendimento del capitale investito; tuttavia, i sistemi RFID correttamente implementati tendono ad essere completamente ripagati entro 1 a 3 anni.



Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere dati sull'uso del sito web. Proseguendo nella navigazione del sito web si accetta l'uso dei cookie. Per maggiori info consulta la nostra Cookie policy