Scenari RFID: settore Sanitario

SETTORE SANITARIO
Nel settore sanitario, la sicurezza del paziente viene prima di tutto. La tecnologia RFID può venire in aiuto in tal senso ad esempio per quanto riguarda:
IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE:
Il monitoraggio del paziente attraverso l’RFID aiuta il personale ad individuare e identificare i pazienti in modo da poter prestare le cure più giuste, risparmiando tempo, molto spesso vitale; e senza errori potenzialmente fatali.
APPARECCHIATURE MEDICHE:
La localizzazione delle attrezzature presenti in una struttura nel settore sanitario grazie all’identificazione RFID è utile per trovarle velocemente (risulta quindi fondamentale per l’efficienza nello svolgimento delle attività).
CONTROLLO DEGLI ACCESSI:
Grazie a card realizzate su richiesta viene garantito il controllo degli accessi ad aree protette. Viene effettuata così la verifica dell’identità del personale e dei suoi spostamenti nella struttura (grazie a RFID e smartcard).
SACCHE DI SANGUE:
L’utilizzo di tag RFID al posto di etichette con codici a barre permette di gestire le sacche di sangue in modo molto più veloce ed efficiente. Questo perché, mentre le etichette che riportano un codice a barre necessitano una lettura singola, grazie all’RFID possono essere lette contemporaneamente 400 sacche al secondo, di conseguenza tutto il processo è estremamente velocizzato e reso più efficiente. Inoltre c’è la possibilità di trovare la sacca con la scadenza più prossima; questo ovviamente porta anche ad un migliore utilizzo delle risorse, e a minimizzare gli sprechi.
IDENTIFICAZIONE DEI FARMACI:
Tramite l’applicazione di tag RFID è possibile l’identificazione univoca di ogni farmaco, eliminando la possibilità di contraffazione, aumentando la sicurezza del paziente.