Scenari RFID: vendita al dettaglio

VENDITA AL DETTAGLIO
La tecnologia RFID accelera i processi di vendita al dettaglio in negozio, la loro fabbricazione, la gestione dell’inventario e localizzazione merci.
MONITORAGGIO:
L’utilizzo della tecnologia RFID consente il monitoraggio del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita. Ogni prodotto viene fornito di etichetta con ID, che contiene i dati relativi al prodotto e la sua ubicazione.
GESTIONE DEL MAGAZZINO E DELLE SCORTE:
I benefici apportati della tecnologia RFID nella gestione delle scorte sono molteplici. Avere informazioni dettagliate e soprattutto aggiornate in tempo reale sulle giacenze porta ad un’ottimizzazione del magazzino con conseguente incremento della disponibilità dei prodotti, velocizzando i processi di riordino e diminuendo il tempo medio di stallo della merce a magazzino.
NEL PUNTO VENDITA:
Le etichette che contengono i tag RFID rendono possibile il controllo automatico delle consegne, direttamente e senza che sia necessaria la lettura di ogni singola etichetta (tutte le etichette presenti sui capi in una scatola possono essere lette contemporaneamente) generando l’inventario in tempi ridotti e senza errori.
L’utilizzo della tecnologia RFID consente anche la verifica in tempo reale delle disponibilità dei prodotti.
Dal punto di vista del consumatore l’etichetta RFID garantisce l’autenticità del prodotto, generando una positiva esperienza di vendita incrementando quindi la fidelizzazione del cliente.