Scenari RFID: settore Florovivaistico

SETTORE FLOROVIVAISTICO
Il settore florovivaistico richiede l’utilizzo di etichette e cartellini speciali, che possano resistere a condizioni potenzialmente avverse, quali acqua, umidità e sporco. Che possano resistere all’esterno e ai raggi solari. Devono però anche adattarsi senza danneggiare le piante.
ESEMPI DI TIPOLOGIE DI ETICHETTE FLOROVIVAISTICHE:
- etichette con asola: per la titolazione delle piante. L’etichetta “abbraccia” lo stelo
- etichette a punta: vengono infilate nella terra dei vasi senza bisogno di aste
- etichette con foro: attraverso il quale si fa passare un filo per appenderle alla pianta
- etichette autoadesive per esterno: applicate generalmente ai vasi
TRACCIABILITÀ
Il fatto di poter tracciare le piante tramite l’utilizzo della tecnologia RFID è estremamente utile per un’accurata gestione logistica e un rapido aggiornamento dell’inventario.
GESTIONE STOCK E TRATTAMENTI:
L’impiego di tag RFID permette un grande risparmio di tempo nella gestione dello stock, oltre alla possibilità di tener traccia dei trattamenti effettuati sulle piante e le relative certificazioni.