Etichette Linerless, una scelta ecologica

etichette linerless PayxLabel

Etichette Linerless, una scelta ecologica

Sono rotoli di etichette adesive caratterizzate dall’assenza di Liner (supporto siliconato) su cui tradizionalmente vengono incollate le etichette. Come si può facilmente intuire, la tecnologia Linerless ha portato grandi benefici, sia economici che ambientali, nell’ambito dell’etichettatura.

Tradizionalmente le etichette vengono arrotolate ponendo la parte adesiva su un supporto dal quale vengono poi staccate che risulta come materiale di scarto.

etichette linerless vs tradizionali PayxLabel
Andiamo ora ad analizzare nello specifico i vantaggi apportati dall’utilizzo di questa tecnologia; e verifichiamo i suoi limiti in modo da capire le sue possibili applicazioni.

  Non ci sono costi di smaltimento del materiale di scarto, essendo completamente eliminato il supporto (comprese le spese per il trasporto in discarica)

  L’eliminazione del Liner riduce l’ingombro del rotolo stesso.

  Vengono prodotti rotoli con un numero maggiore di etichette a parità di ingombro.

  Vengono ridotti i tempi di fermo macchina, aumentando la produttività stessa dell’azienda.

  Viene ridotto il tempo impiegato per la sostituzione dei rotoli.

  Viene ridotto il peso dei rotoli, il costo di stoccaggio e trasporto.

  Non utilizzare i supporti siliconati riduce le emissioni di CO2 e il conseguente impatto ambientale dell’azienda, che si dimostra sensibile alle problematiche legate all’ecologia.

Le etichette prive di supporto presentano un rivestimento speciale per il rilascio dell’etichetta che consente di avvolgerle su se stesse senza che l’adesivo si attacchi permanentemente all’etichetta sottostante.

Va anche sottolineato il fatto che il rivestimento di rilascio agisce come protezione per i raggi UV, l’umidità e gli agenti chimici, aumentando la longevità stessa dell’etichetta.

Inoltre, la tecnologia Linerless consente la stampa su entrambi i lati, perchè il rivestimento di rilascio e l’adesivo vengono applicati dopo la stampa dell’etichetta stessa.

Vantaggi
Caratteristiche etichette linerless PayxLabel

Offrono quindi un’alternativa economicamente vantaggiosa che presenta però delle limitazioni che vanno tenute in considerazione quando si sceglie se adottare questa tecnologia.

L’assenza di liner (o supporto) comporta necessariamente che le etichette possano essere prodotte solo in forma quadrata o rettangolare. Oltre a questo bisogna segnalare che in specifiche situazioni, per l’applicazione delle etichette sono necessarie attrezzature aggiuntive o stampanti specifiche.

È necessario, ad esempio l’uso di una taglierina, visto che le etichette Linerless non sono fustellabili (sono un rotolo continuo). L’etichetta viene quindi tagliata alla lunghezza desiderata.

Paragone fra etichette linerless ed etichette tradizionali

La possibilità di tagliare le etichette dello stesso rotolo a lunghezze diverse permette di ottimizzare gli spazi. Si evitano gli spazi bianchi inutili, e quindi spreco di materiale e si ottengono etichette di lunghezza specifica per l’uso.

Esempio di etichette linerless con microperforazione

Le etichette Linerless possono essere prodotte anche con microperforazione, per una separazione facilitata utilizzabile nel caso in cui non si possibile l’utilizzo di una taglierina.

In conclusione, bisogna sempre tenere conto, quando si valuta il suo impiego, che la tecnologia Linerless è utilizzabile solo nel caso in cui l’etichetta stampata sia immediatamente applicata, cosa che può avvenire sia manualmente che meccanicamente.

  Per ulteriori approfondimenti dal punto di vista dell’attenzione ai prodotti e alle tecnologie ecologiche puoi leggere anche: Payxlabel si veste di verde



Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere dati sull'uso del sito web. Proseguendo nella navigazione del sito web si accetta l'uso dei cookie. Per maggiori info consulta la nostra Cookie policy