Come cambia il concetto stesso di negozio

negozio etichette

Come cambia il concetto stesso di negozio

Alcuni anni fa si pensava che con la crescita del commercio elettronico la vendita al dettaglio attraverso i punti vendita tradizionali sarebbe tramontata, e che sarebbe stata sostituita dalla vendita tramite piattaforme eCommerce, ma si è visto che così non è stato. Anzi, si è verificato un graduale incremento delle vendite “fisiche”.

Andiamo ora ad analizzare come è cambiato il concetto stesso di negozio attraverso l’evoluzione delle tecnologie e del nostro stile di vita.

Inizialmente con l’avvento del commercio elettronico gli acquirenti esitavano nell’effettuare acquisti online, manifestando paura delle frodi o del furto del numero della propria carta di credito.

negozio virtuale vendita online

Gradualmente si è visto un incremento della fiducia dei consumatori verso l’eCommerce, e di pari passo è aumentata la sicurezza e le garanzie sugli acquisti eseguiti tramite internet.

Questo è avvenuto anche attraverso formule quali ad esempio il “reso semplice” le “spese di spedizione gratuite”, la possibilità di pagare alla consegna… che sono solo alcune delle strategie di marketing legate al nuovo modo di concepire la vendita e che fanno parte ormai del nostro quotidiano.

Un altro elemento da tenere in considerazione è che internet, e il suo uso sempre più costante nella vita di tutti i giorni, ha cambiato il nostro modo di concepire il tempo, riducendo la nostra capacità di aspettare.

Abituandoci ad ottenere informazioni in tempo reale e dandoci la possibilità di condividere istantaneamente ciò che stiamo facendo, e non più solo con una persona/un gruppo di persone, ma col mondo intero.

Ne consegue ovviamente la necessità che sia le vendite che il concetto stesso di negozio debba modificarsi per rimanere al passo.

La chiave del successo è quella di trovare un equilibrio fra vendita locale e online, tra esperienza in negozio fisico e virtuale.

I clienti che entrano in un negozio fisico trascorrono sempre più spesso il tempo cercando informazioni online sui prodotti esposti, verificando i prezzi e scambiando informazioni anche attraverso i social.

Il punto vendita deve quindi diventare un punto di riferimento in cui raccogliere informazioni e rafforzare la relazione fra brand e consumatore.

Generalmente ciò che spinge la scelta dell’acquisto nei negozi fisici è l’abitudine, la fiducia, i servizi di consulenza offerti dal personale (pre e post vendita) oltre all’ovvia possibilità di “toccare con mano la merce” che si desidera acquistare.

Al contempo invece l’acquisto online come punto di forza viene vissuto come più economico, che offre maggior possibilità di scelta e confronto, e non in ultimo più comodo (senza spostarmi da casa, senza fare code e possibile in qualunque momento).

Come può dunque, alla luce di queste considerazioni, evolversi il negozio fisico per rimanere al passo?

In primis l’acquisto deve necessariamente trasformarsi in ESPERIENZA DI VENDITA, creando oltretutto un opportunità di business per rilanciare il negozio fisico che dovrà proporre quindi una propria modalità espositiva, coerente sia con il proprio brand che con le nuove tecnologie, tassativamente customer oriented.

La tecnologia deve essere integrata con le piattaforme eCommerce e con i social media, deve offrire al cliente un’esperienza personalizzata aumentando il coinvolgimento, giocando sulla soddisfazione e l’interattività.

Disegnata intorno alle esigenze del cliente, che, cedendo un po’ della sua privacy, ottiene in cambio raccolte punti, sconti esclusivi e in generale vantaggi customizzati.

strategie marketing negozio fisico

Ma i benefici non finiscono qui.
Anche per chi vende questo approccio ha risvolti positivi, attraverso i dati raccolti, il negoziante ha la possibilità di conoscere più approfonditamente il cliente e i suoi gusti, per offrire una vendita mirata e diretta e di conseguenza vincente. Attraverso l’utilizzo dei social, il cliente stesso pubblicizza il brand incrementando a sua volta le vendite.

Si stanno implementando anche nuove strategie di vendita, che presto vedremo nei negozi, come ad esempio il “camerino intelligente” con touch-screen integrato ai social, per condividere in tempo reale l’acquisto, o con l’utilizzo delle “etichette parlanti” in grado di fornire informazioni dettagliate sul prodotto sul quale vengono apposte.

APPROFONDIMENTI DISPONIBILI:



Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere dati sull'uso del sito web. Proseguendo nella navigazione del sito web si accetta l'uso dei cookie. Per maggiori info consulta la nostra Cookie policy