Self scanning cos’è e come funziona

Self scanning cos’è e come funziona

Si sente sempre più spesso parlare di self scanning e self check-out, ma di cosa si tratta?

Partiamo dalle basi:

Quando si parla di self scanning (o auto lettura) e self check-out (o auto verifica/controllo) ci si riferisce ad un ambito ben preciso, quello relativo al settore delle vendite, e trova attualmente la sua massima applicazione nei supermercati e nella grande distribuzione.

Si tratta di sistemi in cui il cliente diventa protagonista dei propri acquisti, scannerizzando i codici a barre dei prodotti che intende acquistare tramite un apposito lettore, ed effettuando poi il pagamento diretto e veloce degli articoli in casse preposte, senza la necessità di una rilettura della propria spesa.

In sé una cosa molto semplice e veloce, perché tutti noi passiamo molto tempo nei supermercati, e ancora di più in coda per pagare, cosa che francamente, sappiamo non piace a nessuno.

Bene, tramite questa semplice quanto geniale tecnologia, abbiamo la possibilità di ridurre notevolmente questo tempo, pensiamo ad esempio quando in pausa dobbiamo acquistare il pranzo al supermercato (e i secondi in questo caso sono preziosissimi!) o quando, uscendo dal lavoro dobbiamo comprare la cena e siamo stanchi… o ancora quando la spesa dobbiamo farla nel weekend e ci attendono lunghe attese alle casse…

Ecco arrivano in nostro soccorso il self scanning e il self checkout.

Si, ma come funzionano e cosa sono?

Storicamente vengono introdotte in italia nel 1998, come strategia salvatempo e si stanno diffondendo sempre di più.

I punti vendita che adottano questa tecnologia si dotano di lettori portatili per la lettura dei codici a barre dei prodotti (o pod) che vengono forniti ai clienti all’ingresso del supermercato.

Il cliente associa il pod con la propria carta fedeltà, per il riconoscimento univoco dell’utilizzatore, e procede a riempire, e già insacchettare, nel proprio carrello, gli articoli scelti. Terminata la spesa, si reca alle apposite casse, consegna il lettore e procede al pagamento. Senza svuotare il carrello e rileggere gli articoli.

Semplice?

Tutto il processo porta enormi vantaggi, sia che il nostro ruolo sia quello del consumatore, del personale, che più in generale del punto vendita stesso.

Analizziamo i vantaggi da tutti i punti di vista:

Cliente

  • Risparmio di tempo
  • Posizionare gli articoli nei sacchetti con calma e senza la fretta del “cliente successivo”
  • Controllare il prezzo e le informazioni dei singoli prodotti
  • Consultare l’elenco dei prodotti scannerizzati
  • Conoscere in tempo reale l’ammontare della spesa, quindi controllare meglio i propri acquisti
  • Usufruire di casse dedicate
  • Ricevere in tempo reale offerte e promozioni personalizzate a seconda delle proprie abitudini

Personale del punto vendita

  • Riducendo la necessità di personale alle casse, lo stesso può essere impiegato in operazioni diverse, quali l’assistenza ai clienti e il riassortimento degli scaffali, migliorando la disponibilità dei prodotti

Retailer

  • Raccoglie e analizza i dati raccolti relativi alle abitudini dei propri clienti ed è in grado di migliorare la qualità del servizio erogato tramite offerte personalizzate che vengono inviate direttamente sul pod del cliente con modalità push
  • Offre una nuova esperienza di vendita in cui il cliente si sente “coccolato”
  • Restituisce alla propria clientela un servizio tecnologicamente avanzato con conseguente ritorno di immagine positiva
  • Ottimizza il lavoro del proprio personale
  • L’investimento per l’implementazione della tecnologia ha un ottimo ritorno in termini di produttività

FAQ

L’utilizzo del self scanning apre le porte a un incremento di errori e furti?

No, la tutela delle catene di distribuzione è garantita dai controlli casuali che vengono effettuati periodicamente e dei quali i clienti vengono avvisati preventivamente, chiamati riletture.

I miei clienti avranno difficoltà ad utilizzare questa tecnologia?

Questa modalità di spesa piace molto ai clienti ed è di facile utilizzo, una volta compreso il funzionamento chiunque può imparare ad usarlo.

Cosa propone Nolecom ai punti vendita?

Nolecom propone, tramite le sue soluzioni sviluppate ad hoc di incrementare la customer experience grazie all’introduzione delle notifiche push, offerte personalizzate che l’utente vede apparire sul display del pod mentre fa la spesa, che gli segnalano sconti e promo a lui dedicate selezionate tramite le preferenze di acquisto. Il tutto governato da funzionalità remote.

Ti interessa la nostra proposta e vuoi saperne di più?

Scrivici o chiamaci 02-36.511.208.

Valuteremo insieme le tue necessità e studieremo una soluzione su misura per te.



Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere dati sull'uso del sito web. Proseguendo nella navigazione del sito web si accetta l'uso dei cookie. Per maggiori info consulta la nostra Cookie policy